Come si possono funzionalizzare i non tessuti in modo economico ed ecosostenibile?
Per rimanere competitivi è necessario sviluppare costantemente i prodotti e reagire in modo flessibile alle esigenze dei clienti. Per questo servono procedimenti per conferire caratteristiche i quali coprano un ampio spettro di parametri quantitativi e, soprattutto, operino in modo economico e riproducibile anche con i piccoli carichi. Riducendo il fabbisogno di energia e di sostanze chimiche si può aumentare notevolmente l’economicità. Gestendo i materiali in modo oculato e producendo meno scarti si aumenta ulteriormente l’efficienza.


